Archivio mensile:Maggio 2017

Un po’ di sano realismo a proposito della Francia

Sacrosanto esprimere soddisfazione per la sconfitta di Le Pen alle elezioni presidenziali francesi. Un po’ meno definire la vittoria di Macron la vittoria dell’Europa. Come faceva giustamente notare Marc Lazar ieri sera, al primo turno gli antieuropeisti hanno raggiunto quasi il 50% dei votanti. Nel secondo turno di ieri l’astensione ha raggiunto livelli record e gli elettori di Macron hanno dichiarato di aver scelto lui innanzitutto per fermare il Front National, poi per rinnovare la classe dirigente (Macron non è né del PSF, né del UMP, ricordiamolo) e solo una esigua minoranza perché d’accordo con  suo programma. Quindi semmai una Europa diversa potrebbe essere l’effetto dell’elezione del nuovo Presidente francese, se riuscirà in una impresa tanto necessaria quanti titanica, non di certo la causa. Anche perché l’Europa di può riformare con ricette molto diverse tra loro, e la storia personale di Macron non lascia particolarmente ottimisti, per chi ha scelto lui turandosi il naso.

Non dimentichiamo infine che razzismo, populismo, sovranismo, nazionalismo, protezionismo non sono stati debellati dal voto francese, o dal voto olandese, e quindi è bene raffreddare i facili entusiasmi e capire come intercettare, in tutta Europa, tutti quegli elettori che non si riconoscono più nei partiti tradizionali, che non votano, che esprimono una forte critica nei confronti dell’Europa, che vivono sulla loro pelle un forte disagio economico.

Questa la sfida.

 

Non aspettarmi vivo

È il titolo del bellissimo saggio di Anna Migotto e Stefania Miretti sulla banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti, come recita il sottotitolo.20170506_092543

Una lettura che consiglio vivamente, per provare a capire qualcosa in più della genesi dell’orrore che alimenta le nostre paure, nell’Occidente che diventa palcoscenico, estensione della guerra interna al mondo dell’Islam tra salafiti jihadisti e interpreti “moderati” delle parole del Corano.

Il libro ci parla dei ragazzi e delle ragazze tunisine, di quelli che resistono da “laici” in un Paese che vive le sue difficoltà economiche, la disillusione di una rivoluzione, quella del 2011, riuscita a metà, e di quelli che passano dal rap, dall’heavy metal, dalle ragazze, dalle birre, dalla danza al martirio, in un tempo brevissimo. Ragazzi e ragazze che fino al giorno prima sono stati fianco a fianco nel coltivare le loro passioni e le loro speranze e che da un giorno all’altro prendono strade diametralmente opposte. Padri, madri, fratelli, sorelle che ritrovano si ritrovano il nemico in casa. Il figlio, il fratello, l’amico amato che sparisce e dopo qualche giorno riappare in Siria, completamente trasfigurato.

Io non so se il libro fornisca una lettura parziale o meno del fenomeno, delle motivazioni che spingono i ragazzi a fare delle scelte così tragiche, per loro e per le persone che incontreranno sul loro cammino di morte. Mi appare però evidente, leggendo le pagine del libro, che la religione non c’entri. O meglio, la religione, l’Islam, sia la scusa alla quale faccia comodo a molti, da questa parte del mondo, attribuire la causa di tanto orrore. La religione, e l’interpretazione dei salafiti del Corano, è sicuramente la leva utilizzata dai reclutatori di Da’ish per convincere i ragazzi ad unirsi al Califfato. Ma la molla che scatta nelle teste dei giovanissimi martiri viene caricata nel tempo da una serie di condizionamenti tutti interni alla società tunisina e che possono essere ritrovati tali e quali nelle banlieu parigine, nelle periferie di Bruxelles, nei sobborghi di Stoccolma. Il fallimento degli ideali dei padri (nella stragrande maggioranza dei casi musulmani praticanti), l’inutilità del titolo di studio (anche delle lauree più prestigiose), la mancanza di fiducia nel futuro, l’impossibilità di costruirsi una vita dignitosa viene messa di fronte a delle alternative che lo stato islamico, a Raqqa, in Siria, mette a disposizione subito: un lavoro, uno stipendio, tante mogli, la macchina. E soprattutto il Paradiso, per sé e per 70 persone a scelta. Finemente indottrinati (i reclutatori in questo sono più che professionali, sanno scientificamente individuare i soggetti più fragili) i ragazzi arrivano ad elaborare questo tragico pensiero: ma perché devo vivere senza prospettive in terra, quando mi viene offerto il Paradiso? Unite questa suggestione al senso di fratellanza che spinge i musulmani alla jihad ovunque vedano i loro confratelli in pericolo nei confronti dell’aggressore di turno (Palestina, Kuwait, Iraq, Afghanistan, Siria) ed ecco (perdonate la semplificazione) che si può spiegare il viaggio che tantissimi giovanissimi hanno intrapreso dalla Tunisia, dalla Francia, dal Belgio, dalla Svezia, verso la Siria per poi tornare nei loro paesi a compiere le azioni che tutti abbiamo imparato a conoscere e a temere. Azioni che lasciano increduli amici, parenti, familiari, spesso devastati dal senso di colpa per non aver saputo intercettare (pochi ci riescono) i cambiamenti che hanno portato i loro cari a compiere quei gesti.

Fortunatamente c’è anche chi si rende conto di aver commesso un errore, di essere stato ingannato e quindi prova a percorrere la strada in senso inverso, dalla Siria, da Da’ish a casa, provando a recuperare una normalità che sarà difficile da riacquistare. Nel libro sono narrati anche i ritorni a casa, le gesta eroiche dei padri che fanno di tutto per riavere i loro figli sani e salvi, delle difficoltà delle famiglie che ormai sono bollate come famiglie di terroristi, delle associazioni che si spendono per aiutare le famiglie ad affrontare i problemi legati alla presenza in casa di figlio ex-terrorista.

In conclusione un argomento da approfondire, quello trattato nel libro delle bravissime e coraggiose Migotto e Miretti. Intanto potreste iniziare anche voi con le loro pagine, se siete interessati all’argomento.

p.s. Un grazie a Flavia Perina, sulla sua pagina Facebook ha parlato di questo libro, nei giorni scorsi. Mi sono fidato, e ho fatto bene.