Archivi categoria: Società

Scelgo Giovanni Caudo

Le primarie per la scelta del candidato a Sindaco di Roma del cosiddetto centrosinistra si avvicinano.
Il 20 giugno si potrà votare on line oppure di persona personalmente.
I candidati sono sette, immagino che chi è interessato alla cosa sa chi sono.
Ho messo la mia firma sulla candidatura di Giovanni Caudo e ovviamente voterò per lui.
Un’altra candidatura che apprezzo è quella di Stefano Fassina, che sostenni e aiutai alle scorse elezioni comunali, uno dei pochi che in questi anni ha sempre messo la sua faccia in tutti i luoghi di conflitto della città a sostegno dei più deboli. Ma a questo giro non ho capito la sua scelta. Cioè, la capisco ma non mi piace. Non mi piace perché tutto ciò che a sinistra si aggiunge a Caudo porta acqua al mulino di Gualtieri. Do per scontato che Smeriglio e co. giochino ‘sta partita, li considero da sempre una costola del PD che gioca in un altro campo per favorire la casa madre. Mi sarei aspettato da Fassina una posizione diversa in questa circostanza, ma gli voglio bene lo stesso.
Dicevo, l’acqua al mulino di Gualtieri, del PD. Ecco, il PD continua ad essere un enorme problema per la città. Come ho sempre avuto modo di dire, e lo ribadisco anche oggi, ho una grande stima per chi, di sinistra e da sinistra, come militante ha deciso di rimanere nel PD nonostante tutto, nonostante i mal di pancia, le delusioni, le mazzate che prendono in continuazione su tutti i temi possibili e immaginabili. Ne ho molta meno per la maggior parte della classe dirigente del PD romano (e nazionale). Pd romano che ha avallato la cacciata di un sindaco eletto dai cittadini con l’infamia e la vigliaccheria di una firma dal notaio, e chi si rese protagonista di quella infamia e di quella vigliaccheria sta ancora al suo posto, o è stato promosso in regione, e magari sarà anche ricandidato a ottobre perché le preferenze piacciono a tutti. Adesso si sente parlare di scuse a Marino. Sarebbero tardive e soprattutto ipocrite, visto che a distanza di anni poi le persone restano le stesse, le teste e i metodi sono sempre i medesimi.
PD Romano che continua ad essere guidato da capi e capetti, con correnti e correntine, con i metodi di sempre. Basta citare la vicenda del candidato alle primarie per il minisindaco del I Municipio, Emiliano Monteverde, che raccoglie firme e tutto, costretto a ritirarsi dal capobastone di turno che esce dal cilindro, e tutto cambia nel giro di poche ore, con le firme ovviamente già pronte, raccolte chissà come. Resto convinto del fatto che la migliore soluzione percorribile per la scelta del Sindaco di Roma sarebbe stata quella suggerita varie volte da Walter Tocci, ossia niente simbolo del PD, un passo indietro di tutti, lista/liste ispirate alle migliori esperienze ed energie diffuse in città. Ma Walter è da tempo una voce tanto lucida quanto poco ascoltata nel desolante panorama cittadino, quindi le sue parole sono rimaste nel vento.
Fatte queste premesse, il prossimo Sindaco di Roma dovrà intervenire in maniera radicale sui problemi della città.
Il primo si chiama disuguaglianze.
Il secondo, diritti.
Il terzo, lavoro,
il quarto, criminalità organizzata.
Il quinto, cultura diffusa.
Tutto fa parte di una visione del futuro della città.
Poi vengono la monnezza, i trasporti, le buche, le doppie file, il cosiddetto decoro. O meglio, è tutto incluso nella più ampia accezione di visione del futuro della città, un futuro, appunto di eguaglianza, di diritti, di lavoro, di lotta alla criminalità organizzata, di comprensione del valore della cultura, dell’istruzione, della scuola, della ricerca. Da quello che vedo dal mio personale osservatorio, un osservatorio che in questi mesi si è potuto allargare a realtà fino a poco fa a me meno note grazie a quel po’ di attività di volontariato che faccio con Baobab Experience, semplicemente il PD su questi temi non ci sta, non ci sta a livello cittadino e non ci sta a livello nazionale. Il PD è un partito vagamente centrista che ogni tanto si ricorda che qualcuno che sta là dentro ha una storia di sinistra e prova, tra mille compromessi al ribasso, ad introdurre un mezzo diritto là, un aiuto ai più deboli qua, sempre attenti a non inimicarsi troppo Confindustria, chi campa di rendita, chi fa impresa sfruttando i lavoratori.
Lo schema delle primarie con il PD quindi non mi piace, ma capisco che è l’unico che potrebbe consentire ad un aspirante Sindaco di sinistra di avere qualche chance di vittoria delle elezioni.
Quindi il mio voto convinto a Caudo (e a Paolo Emilio Marchionne che corre alle primarie per la scelta del candidato alla presidenza del Municipio in cui vivo), ma personalmente non sento di dover sottostare ad alcun vincolo di coalizione nel caso in cui fosse vincitore delle primarie Gualtieri (la partita è tra loro due, gli altri fanno solo ammuina). Se sarà così mi riservo di decidere cosa fare al primo e al secondo turno, anche in base ai risultati dei fascisti e della Sindaca attuale.

p.s. lo so che i blog non si portano più, ma per me va così

Gli Stati Popolari

Due passi a Gli Stati Popolari, domenica pomeriggio, me li sono fatti. Ma due due. Ero uscito con l’intenzione di ascoltare, prima di tutto. E poi di fare qualche foto, che mio papà m’ha passato ‘sto vizio e non posso farci niente. Però un po’ che sono andato alle quattro e mezza e sembrava davvero di stare nella Death Valley anziché a Piazza San Giovanni, un po’ che per quanto fossero continui gli appelli a stare distanziati avevo la percezione che si stesse troppo vicini e io non sono ancora pronto a stare in mezzo alla folla, fatto sta che me ne sono andato via presto, e quindi il clou della manifestazione me lo sono perso.

Ho avuto il tempo di scattare qualche immagine, salutare un paio di compagni di quelli veri, incontrare Papa (non IL Papa, ma Papa, il Boss, chi lo conosce, sa) e maturare qualche impressione.

Chi c’era in piazza a manifestare?

Gli invisibili.

Quelli che esistono e che in molti fanno finta di non vedere.

Quelli che raccolgono la frutta e la verdura e gli ortaggi che mangiamo ogni giorno. Quelli che ci portano il cibo a casa quando ci rompiamo di uscire di casa. Quelli che ci portano a casa oggetti di cui molto spesso potremmo fare a meno. Quelli che mandiamo a quel paese all’ennesima telepromozione. Quelli che tengono puliti i nostri uffici. Quelli che tengono puliti i nostri treni. Quelli che insegnano ai nostri figli e che restano disoccupati alla fine di ogni anno scolastico.

Quelli. Avete capito.

Ce ne sono tanti, nel nostro Paese. Che chiedono di non essere più invisibili. E però dare rappresentanza a questo mondo è bello complicato. Se ne parla bene qui.

In effetti anche per quello che ho potuto vedere, e per quello che ho potuto percepire, domenica in piazza non c’erano particolari sponsor politici. In questa fase meglio così, ci vuole davvero poco a trovarsi sul palco un Ferrero che si trova a passare di là.

Vista dal lato sindacale, pur conoscendo tutti gli sforzi che fa la mia CGIL per provare a rendere visibili queste lavoratrici e di questi lavoratori attraverso la rivendicazione dei loro diritti (penso alle battaglie fatte per i rider), penso di poter dire che la maggior parte delle persone che hanno riempito quella piazza dalla CGIL non si sentano rappresentati. E questo, oltre che dispiacermi, mi fa capire che occorre darsi una mossa, e occorre essere credibili e fare uno sforzo immane per intercettare queste criticità e scardinarle dalle fondamenta. Entrare nei luoghi di lavoro, anche quelli dematerializzati, studiare, capire e soprattutto dare risposte, senza tentennamenti, per estendere le tutele a chi oggi è in balìa di imprenditori e manager senza scrupoli, senza morale, dediti solo al potere e al profitto. E su questo, per come la vedo, non dovrebbero esistere accordi al ribasso per tener conto di diverse sensibilità. L’unità sindacale non è un valore in sé se porta a diritti a metà, a tutele a metà. Serve essere radicali. Anni e anni di compromessi ci hanno portato esattamente al punto in cui siamo. Anche prima dell’emergenza sanitaria che ha poi fatto esplodere tutto il sistema produttivo. Ma la ripresa non può fondarsi sullo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori. Il ricatto occupazionale deve trovare un muro invalicabile. Altrimenti quella piazza, quelle piazze continueranno ad essere frequentate da invisibili.

Abbattere o non abbattere?

Molti di voi conosceranno Remo Remotti. Se no, fate in tempo a recuperare.

Remo Remotti attore, poeta, pittore, scrittore. Artista. Folle.

Una delle sue cose più note è sicuramente la poesia Mamma Roma addio, che vi faccio riascoltare.

Alla fine Remotti dice:

“Me andavo da quella Roma
della Banca Commerciale Italiana
del Monte di Pietà
di chi cazzo
di Campo de’ Fiori
di Piazza Navona
quella Roma – Che c’hai ‘na sigaretta? –
e prestame cento lire
quella Roma del Coni
del Concorso ippico
quella Roma del Foro
che portava e porta ancora
il nome di Mussolini
me n’andavo da quella Roma di merda

Mamma Roma! Addio”.

Ecco, a me ha sempre colpito quella frase sul foro Mussolini. Che se andate allo stadio Olimpico vedete che ci sta ancora l’obelisco con la scritta Dux e altre varie amenità. E più volte mi sono chiesto se e quanto fosse corretto tenere lì quei segni della storia, o quanto fosse pericoloso. Se non fosse meglio abbattere quell’obelisco, o quantomeno eliminare la scritta Dux. Eliminare quel simbolo. E però una risposta me la sono data, e cioè che più si è forti nel proprio presente per gli insegnamenti che la storia ci ha dato, e meno occorre temere della storia stessa, del suo ritorno, ed è bene che certi simboli stiano lì, a ricordare quanto terribile e nefasto possa essere stato un periodo storico, o un personaggio.

Sia chiaro, capisco l’impulso irrefrenabile dell’iconoclastia laica, soprattutto a seguito di eventi che generano indignazione, rabbia, frustrazione. Del tipo di quelli che si sono scatenati negli USA a seguito dell’assassinio di George Floyd. E allora può essere comprensibile prendersela con quelle statue, con quei simboli di schiavismo, di colonialismo, negli USA o altrove nel mondo. Perché quelle statue incarnano proprio la sofferenza, l’ingiustizia, l’errore della storia da non ripetere.

Ma replicare quelle proteste nate in quei contesti socio-ambientali che ci parlano del razzismo che ancora oggi pervade larghi strati della società americana, e prendersela con la statua di Montanelli, a che serve?

L’errore di fondo a mio avviso è stato proprio quella di farla, una statua a Montanelli. Sentivo l’altro giorno Paolo Mieli dipingere Montanelli come una pietra miliare della letteratura italiana del 900. Ma dove? Ma quando? Per quali meriti letterari? Per aver cresciuto alla sua scuola Marco Travaglio? Ma detto questo, l’orrore del suo essere fascista dentro e fuori, per i comportamenti aberranti tenuti in Abissinia prima e per non sentire il dovere morale di chiedere scusa poi, forse meritano di tenerla là quella statua, come il foro Mussolini, a imperitura memoria degli errori della storia e degli errori degli uomini. Così chi ci passerà davanti sarà libero di ricordare che grandissimo pezzo di fango fosse quell’uomo e quanto mostruose fossero le idee in cui credeva, alla faccia della contestualizzazione della storia.

Se poi proprio non riuscite a trattenervi dal tirare secchiate di letame o di vernice alla statua di Montanelli, non sarò certo io a fermarvi.

Di sardine, di movimenti, di boh!

E giunse il giorno delle sardine romane. Che poi a Roma si portano l’alici, ma va bene uguale.

Sia chiaro, a me le sardine piacciono, in tutte le salse. Da un punto di vista gastronomico e politico. Mi sono trovato per caso a Bologna, in Piazza Maggiore, la sera in cui tutto è cominciato. Ho cantato e ballato con loro, impossibile rimanere zitto e fermo. Impossibile non condividere il loro manifesto. Contro i populismi, l’odio, la menzogna. Contro la Lega. E in effetti quella sera di novembre a Piazza Maggiore si era mobilitato spontaneamente un popolo, in opposizione al raduno della Lega al Paladozza, segnando l’inizio della campagna elettorale per le elezioni regionali dell’Emilia Romagna. Da qui poi il movimento ha iniziato ad estendersi in tutto il paese, in altre città europee e non solo. Va tutto benissimo. In questo periodo storico che dura da troppo ormai, nel quale noi di sinistra ci troviamo smarriti, senza punti di riferimento, senza una classe dirigente degna di fiducia,  il solo fatto di ritrovarsi in piazza viene vissuto sempre come una boccata d’ossigeno. Come fu per i girotondi, il popolo viola, e altri movimenti che hanno animato stagioni (purtroppo) brevissime a sinistra.

Il problema è proprio questo. Che fine fanno questi movimenti? É quello di cui si ha effettivamente bisogno, a sinistra? Personalmente non riesco a capire fino in fondo il passaggio dalla dimensione regionale dell’Emilia Romagna a quella nazionale. Può bastare il fatto che, in una regione importantissima, ci si mobiliti per opporsi all’avanzata della Lega, sostanzialmente  al grido di #BolognaNonSiLega, #NonAbbocchiamo., senza un programma politico (c’è quello della coalizione che sostiene Bonaccini, nel caso), semplicemente dicendo che c’è bisogno di modi diversi di agire, di confrontarsi. E fermo restando che di mettere da parte l’odio, i populismi, ricordando il valore della democrazia e della Costituzione, c’è sempre bisogno, vedo il rischio, al livello nazionale, di un equivoco di fondo. Al netto del tentativo di molti di mettere il cappello sulle sardine, o meglio di inscatolarle dentro qualche contenitore politico (e al netto delle ingenuità nella comunicazione che hanno dato adito alle polemiche sulla presenza o meno in piazza di Casapound), credo che tante tra le persone che sono già scese in piazza con loro, e di quelle che saranno in piazza oggi a Roma, coltivino da anni una totale sfiducia nella classe dirigente della sinistra, del centrosinistra, di tutto quello che si è mosso in quel campo a partire da anni e anni fa, per non aver saputo rappresentare un argine alla legalizzazione del precariato, alla perdita di valore dei salari, alla continua sottrazione di diritti a danno dei lavoratori, all’idea di una Europa matrigna buona solo ad imporre politiche di austerity, alla mancanza di protezione dell’ambiente, all’impossibilità di accedere alla sanità pubblica, ad una casa popolare, allo studio. Insomma, non vedo una critica a tutto questo, non vedo all’orizzonte, per il movimento delle sardine, la voglia, il desiderio, la necessità di mettere in discussione tutti i paradigmi sbagliati che hanno portato la sinistra, il centrosinistra, a perdere il consenso di fasce sempre più larghe di elettori.  Ecco, vorrei che una delle grida di battaglia di un nascente movimento, non necessariamente quello delle sardine,  fosse #conquestinonvinceremomai (ricordate Nanni Moretti?) e #conquesteideenonvinceremomai. Quindi bene farsi portatori di valori di semplice civiltà nel dibattito pubblico, di ribadire la fedeltà alla Costituzione, alla Resistenza, all’antifascismo. Ma i nodi da sciogliere stanno tutti là, aggrovigliati come non mai, e non vede all’orizzonte qualcuno o qualcosa capace di scioglierli. Magari anche le sardine non sono nate per questo, dopotutto.

Buona piazza a tutte e a tutti, da domani si ricomincia.

 

 

Cronache da Casal Bruciato

Esserci oggi, a via Satta, a Casal Bruciato, era troppo importante.

Per sancire i principi di umanità, di solidarietà, di democrazia, di legalità. Per far capire ai fascisti che, davvero, devono smetterla di impossessarsi di periferie nelle quali non vivono e che utilizzano solo per fomentare odio nei confronti delle minoranze, sempre forti coi deboli, i vigliacchi. Per far capire ai cittadini di quei quartieri che esiste davvero chi vuole dar loro una mano, oggi, e che in qualche forma l’ha fatto, fino ad oggi. E, non ultimo, per testimoniare alla famiglia rom vittima di violenze indicibili tutto il sostegno e la vicinanza possibile.

Appena arrivo a via Satta incontro Daniele Leppe, manco a farlo apposta, e mi viene istintivo andare a salutarlo e ringraziarlo. Daniele si schernisce, fa il modesto ma davvero credo che attualmente, a Roma, non ci sia nessuno nel nostro campo che come lui riesce a testimoniare l’impegno per salvaguardare, proteggere, difendere i diritti degli ultimi. Chiunque essi siano, senza distinzione alcuna. Ecco, lo dico, ma io Daniele Leppe lo vorrei Sindaco di Roma. E altro segno del destino è che con Daniele ci sia Andrea Costa, con il quale e con tutti gli amici del  Baobab sto facendo un pezzetto di strada in questi tempi.

Tempo qualche minuto è c’è una contestazione al PD. Più che al PD se la prendono con Matteo Orfini, perché del PD ci sono molti altri rappresentanti, più o meno noti ai cittadini, ma nessuno li contesta. “Fuori il PD dalla piazza”, urlano, e in effetti ad urlare sono pochi ragazzi, tutti abbastanza giovani, e la situazione è abbastanza surreale perché, come ho avuto modo di commentare a caldo appena assistito al diverbio,

Dovremmo anna’ a mena’ quelli di Casapound invece riusciamo a litiga’ tra di noi pure quando si fanno battaglie su questioni sacrosante come la dignità delle persone e l’antifascismo.

Per lo meno oggi che quelli di Casapound stavano là, a due passi. Che poi chiarisco pure il concetto di “menà”, che non è picchiare come fanno loro, ma contestare, anche mettendoci il corpo, la presenza fisica, il loro modo ignobile di fare politica. Tra gli interventi che ascoltavo mi ha colpito quello di un ragazzo, giovane padre che diceva di vivere a poca distanza da lì, a Casal Bertone, che diceva più o meno questo: noi non sappiamo menare, se andiamo di là ci riempiono di mazzate perché quello della violenza è il solo linguaggio che conoscono, insieme con quello della vigliaccheria, ma noi dobbiamo rivendicare la nostra diversità, la nostra umanità, perché non siamo come loro, non andiamo in giro ad insultare donne, a terrorizzare bambini. E chiedeva agli abitanti dei palazzi di Via Satta di manifestare insieme, perché anche loro, i cittadini che vivono in quelle case, non sono così.

Tornando a Orfini, ho apprezzato umanamente il suo coraggio nell’affrontare la piazza e i contestatori, ma da un punto di vista politico l’ennesimo disastro. Per carità, tutti hanno il diritto di stare in piazza, a maggior ragione in una manifestazione come quella di oggi. Però Orfini si chieda come mai, al di là delle contestazioni odierne, ci siano questi atteggiamenti ostili nei suoi particolari confronti e nei confronti del suo partito. E si chieda se ritiene davvero sufficiente chiedere scusa per aver abbandonato le periferie senza che si sia fatta una seria autocritica sul perché il PD, e la sinistra nella sua quasi interezza, abbia negli anni abbandonato a loro stessi e alle incursioni della destra più becera e neofascista le periferie di Roma e non solo. Ecco, nonostante il suo “coraggio” credo che egli sia il simbolo del PD che semplicemente in questi anni ha deciso di rappresentare altre istanze, perché non aveva più interesse a farsi portatore delle voci, dei problemi, delle storie che venivano da quei territori. Ne tragga le conseguenze politiche e si tolga di mezzo, per come la vedo io.

Come dicevo il PD è in buona  compagnia, a sinistra sono davvero poche le persone e le realtà associative che in questi anni hanno provato a resistere in quei luoghi, però ci sono, ci sono state, e averle relegate a fenomeni di nicchia, estremisti da centri sociali, ha fatto si che da un lato si abbandonassero i territori, dall’altro si scavassero solchi sempre più profondi tra persone che per molto tempo sono state dalla stessa parte della barricata. Ascoltavo le conversazioni tra compagni, persone presenti alla manifestazione, e tutti concordavano sulla necessità di stare in quelle piazze non solo oggi, ma in maniera continuativa per dare nuova credibilità alla sinistra che vuol rappresentare quelle realtà e sottrarre così terreno e consensi ai fascisti. Il problema è come fare a risultare credibili se gli hai voltato le spalle per tanto, troppo tempo. Non sarà facile, ma questa è la sfida: riconnettersi con chi vive condizioni di disagio, con chi ha paura del presente e ancora di più del futuro, con chi spera di vedere migliorata la vita propria, quella dei figli, quella dei nipoti.

I Rom e noi

“Io non sono razzista, però i Rom mi stanno sul cazzo”.

Quante volte avete sentito un’affermazione del genere? Io tante, penso anche voi.

Quella di Rom, Sinti e Caminanti è la più discriminata delle minoranze, di sicuro nel nostro Paese, probabilmente in tutto il Continente.

I luoghi comuni sui Rom si sprecano da sempre.

Rubano, ma non mi consta che esistano statistiche che indichino una percentuale più alta di condannati in via definitiva per furto tra i Rom rispetto al resto della popolazione.  Ruberanno né più né meno rispetto al resto degli italiani.

Rubano i bambini, ma non si è mai registrato alcun processo per sequestro di minori a carico di membri della comunità Rom.

È vero, in alcune situazioni può destare allarme il fenomeno dei borseggiatori sui mezzi pubblici, come è vero che in alcuni casi le esalazioni provocate dal bruciare la plastica per ricavare il rame da rivendere siano un problema per la salute pubblica.

Però proviamo a pensare cosa vuol dire vivere nei campi, sia regolari sia irregolari, nei quali sono stati relegati a vivere nelle nostre periferie. Senza che, nella stragrande maggioranza dei casi, le istituzioni abbiano provato a mettere in piedi uno straccio di progetto di integrazione, lasciando al solito alle associazioni di volontariato il compito di assistere, le persone, i bambini, di avviare progetti di scolarizzazione per i minori.  E non è un caso che nei Paesi dove invece si è investito di più in integrazione, come in Spagna, sia minore il tasso di discriminazione.

Senza poi contare il fatto che secondo stime consolidate circa il 50% dei Rom presenti sul territorio italiano sono cittadini Italiani. Non è che hanno acquisito la cittadinanza italiana. No, sono proprio italiani di etnia Rom. Italiani come noi. Però italiani poveri. Italiani Rom poveri.

E allora, pur ammettendo per assurdo (ovviamente non lo penso affatto, non è che si possa impedire ad un cittadino Europeo povero, che non ha commesso reati di alcun tipo, di girare libero per l’Europa ) che tutti i Rom non italiani debbano tornare al loro paese d’origine, semmai ne abbiano uno (Macedonia, Romania, Spagna, o altro), con i Rom Italiani, poveri, che stanno in Italia che ci facciamo?

I campi sono una vergogna, e a detta di molti andrebbero chiusi. Sono d’accordo. Occorre però trovare altre soluzioni abitative. Quando si cercano altre soluzioni abitative, necessarie per poter provare ad immaginare percorsi di integrazione, succedono i casini come quelli di questi giorni a Torre Maura (non voglio entrare nel merito di quanto successo, quello delle periferie degradate di Roma e di altre città italiane è un fenomeno complesso).

In generale, per molti, moltissimi, almeno tutti quelli che dicono “non sono razzista ma i Rom mi stanno sul cazzo”, i Rom semplicemente dovrebbero sparire, volatilizzarsi, non esistere. Magari andrebbero sterminati. O deportati. O quantomeno incarcerati per il solo fatto di essere Rom, in una chiamata in correità per qualsiasi nefandezza e per il solo fatto di essere Rom. Ecco, tutto questo a casa mia si chiama razzismo.

L’Art. 3 della Costituzione stabilisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Discriminare un gruppo di persone per razza o condizioni sociali, come recita la nostra Costituzione, è la definizione esatta di razzismo. Punto.

Grandi Opere Vs Opere Grandi

Dopo aver partecipato alla manifestazione degli studenti #FridayForFuture ho fatto un salto anche a Piazza del Popolo, dove si sono riuniti gli edili (e non solo) di CGIL, CISL, e UIL per chiedere al governo di sbloccare i cantieri e far ripartire il settore delle costruzioni. 

Ho ritrovato le facce di molte delle persone che vedo all’opera quando vado in cantiere, non esattamente gli stessi ma comunque i volti della fatica, del sacrificio, del lavoro duro. Nutro per questi operai un rispetto sacro, anche quando alcuni mi fanno incazzare vedendoli poco attenti spesso non per colpa loro, alle condizioni di sicurezza nelle quali svolgono il proprio lavoro.

Sono rimasto in piazza un po’, a guardarmi in giro e ad ascoltare le parole che provenivano dal palco.

Sia chiaro, penso anche io che il settore delle costruzioni abbia bisogno di nuova linfa, perché troppi posti di lavoro si sono persi negli ultimi anni e perché troppo alto è il gap infrastrutturale che l’Italia sconta sia rispetto ad altri Paesi, sia rispetto a differenti aree geografiche del nostro stivale. Ma non si può pensare che solo le Grandi Opere siano portatrici di sviluppo e siano capaci di rimettere in moto l’economia.

Certo, la Sicilia sconta anni di mancati investimenti, di opere non realizzate o realizzate male, di trasporti su gomma affidati ad amici degli amici che hanno impedito lo sviluppo di una rete ferroviaria degna di un paese civile, e quindi ben vengano gli investimenti sulla direttrice Palermo-Catania-Messina. L’AV si ferma a Salerno, e sebbene la linea ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria sia a doppio binario permangono criticità di tracciato e di infrastruttura che rendono ancora troppo lunghi i tempi di percorrenza per raggiungere lo stretto di Messina. Del Ponte non ne parlo per pietà. Nel tempo la Napoli-Bari sarà raddoppiata, sono già partiti i primi due lotti dell’opera, mentre un pezzo del raddoppio alle porte di Foggia è stato già completato. Andare da Roma sull’Adriatico con il treno in tempi ragionevoli resta ancora un miraggio, mentre si sta invece cercando di arrivare al raddoppio completo della linea Adriatica, risolte le criticità delle gallerie di Cattolica, Ancona e Ortona. Parlo di ferrovie perché è il mondo che conosco, e perché ritengo che vada comunque, se parliamo di grandi infrastrutture, privilegiato il trasporto su ferro anziché quello su gomma, tanto nelle città quanto per collegare i grandi e piccoli centri produttivi del Paese. Anche per questo ritengo che andrebbe fatto un serio studio per capire quali delle ferrovie nel tempo dismesse potrebbero essere ripristinate con investimenti pubblici che finanzino non solo i lavori necessari a rimetterle in funzione ma anche un servizio universalistico di cui far godere pendolari e turisti.

Per quanto riguarda le strade, le cronache di questi mesi ci mostrano in tutta la sua drammaticità quanto sia importante la manutenzione dell’esistente. Proprio per questo non concordo con quanto sostenuto nel corso della manifestazione unitaria degli edili che una delle opere prioritarie per il Paese sarebbe l’autostrada Roma-Latina (e la bretella Cisterna-Valmontone). Ne ho avuto modo di parlare varie volte nel passato, e potete trovare qualcosa qui, qui, qui e qui.

Il succo è che spendendo molto ma molto meno si potrebbe mettere in sicurezza, iniziando in tempi relativamente brevi, la Pontina che continua a mietere vittime e che negli ultimi mesi versa in condizioni pietose, garantendo quindi sia un certo livello di occupazione, sia la possibilità di sviluppo virtuoso dei territori valorizzando le bellezze naturali, paesaggistiche, culturali dei territori.  In termini infrastrutturali, poi, da anni si discute dell’opportunità di realizzare una metropolitana leggera Roma-Latina che consentirebbe comunque di collegare Roma e Latina in maniera funzionale e rispettosa del territorio Ecco un esempio di come si possa uscire da alcuni dogmi, realizzare opere utili e contemporaneamente rivitalizzare il settore delle costruzioni (e non solo). Occorre solo avere chiaro quale modello di sviluppo si vuole adottare, e a mio avviso uno sforzo in più anche lato sindacale si potrebbe fare. Proposte non ne mancano, occorre solo essere laici abbastanza da volerle discutere ed adottare.

Ovviamente non posso che essere d’accordo sul fatto che, in generale, il Paese abbia bisogno di un piano di manutenzione straordinaria di edifici pubblici: scuole, ospedali, palazzi di giustizia, carceri. Da dotare di impianti fotovoltaici, da efficientare dal punto di vista energetico. Tanti piccoli interventi che favorirebbero anche mano d’opera e imprese locali, un circolo virtuoso per tutto il sistema.

E quindi non riesco a capire chi sostiene che per la Torino-Lione passi lo sviluppo di un intero paese. Personalmente sono stato sempre contrario a quell’opera, perché già ai tempi delle prime discussioni era evidente come fossero prive di fondamento le analisi sui futuri traffici merci, e nemmeno si può sostenere più di tanto che un’opera abbia un effetto moltiplicatore sugli scambi commerciali perché se c’è poco da trasportare anche un’opera nuova di zecca trasporterà ben poco.  Ed era comunque evidente, allora come adesso, che attorno a quell’opera comunque ci fossero posizioni ideologiche, tanto favorevoli quanto contrarie, che andavano al di là del merito. Nel frattempo i lavori sono andati avanti, anche se per il solo cunicolo esplorativo, però adesso non so quanto senso abbia bloccare tutto. Paradossalmente l’opera, qualora si decidesse di farla, credo dovrebbe costare di più e non di meno, nel senso che occorrerebbe sedersi, definitivamente, attorno ad un tavolo con le popolazioni locali e definire una partita di opere compensative che diventino patrimonio condiviso di quelle comunità e rassicurarli definitivamente sul bassissimo impatto ambientale della fase di realizzazione. Faccio presente che un’opera di quel genere, anche più mastodontica, si sta già costruendo nel nostro Paese,  si chiama tunnel del Brennero e non sento tutte queste polemiche. Forse perché non c’è la parola “TAV” davanti a “tunnel del Brennero”. A parte la galleria di base che sarà la più lunga del mondo con i suoi 64 km, sul versante italiano ci sono altre opere “accessorie”. Tra un po’ inizieranno a spostare il fiume Isarco, per dire. Però non se ne parla. Voglio solo dire che bisognerebbe mettere da parte un po’ di massimalismo e provare a ragionare, cercando d tenere insieme tutto: le esigenze delle popolazioni locali, la credibilità di una nazione che non può cambiare accordi internazionali a seconda delle maggioranze di governo perché si mette a repentaglio la credibilità di una a intera nazione. Senza però attribuire a una linea ferroviaria proprietà taumaturgiche per l’economia di una Paese di 60 milioni di abitanti.

In definitiva, quindi, nessuna preclusione ideologica per le Grandi Opere ma probabilmente per il nostro Paese avranno maggiore effetto anticiclico, in un periodo di stagnazione, Opere Grandi.

Due parole sulle primarie del PD (poi basta)

Parlando sempre da osservatore esterno, della giornata di domenica la cosa da salutare con maggiore soddisfazione è la partecipazione. In assoluto numeri inferiori rispetto al passato, ma visto lo stato di salute del PD in questo primo anno di governo fasciogrillino, e viste le batoste nei recenti appuntamenti elettorali,  un milione e settecentomila persone  (in carne ed ossa) che si sono messe in fila non sono poche, anzi. Al di là dell’esercizio di democrazia occorre anche capire da chi è formato questo milione e settecentomila persone che hanno votato.

Uno zoccolo duro di iscritti/militanti/elettori.

Un po’ di persone per dare una lezione a Renzi e ai renziani, nella speranza che davvero mettessero in atto la minaccia di andar via qualora avesse vinto Zingaretti.

Un altro pezzo per dare un segnale di resistenza democratica al governo.

E infine un’ultima porzione di partecipanti che hanno visto in Zingaretti la possibilità di una virata a sinistra del PD, nella speranza di un effetto positivo a catena per tutto il mondo disgregato della sinistra.

Vorrei soffermarmi sul secondo e sul quarto punto.

Uno dei mali della politica è il trasformismo. la politica italiana non è esente, e il PD nemmeno. Come si suol dire, molti di quelli che si sono professati bersaniani  prima, renziani poi, non hanno avuto alcuna remora a spostarsi con anticipo dalla parte di Zingaretti, avendo addorato il fieto del miccio, come direbbe Eduardo. Sempre pronti a salire sul carro del vincitore, anche in anticipo rispetto ai risultati, anzi condizionandoli sicuramente. Ma le teste sono sempre quelle,  e i modi pure, ed esprimono una concezione politica personalistica, clientelare, familistica (ripeto, da certe storture si salvano davvero in pochi, nel panorama politico italiano) che  costituisce una delle ragioni che ha alimentato la disaffezione dei cittadini alla partecipazione e  che in una certa misura ha contribuito all’allontanamento dei cittadini dai partiti di centro-sinistra, i quali hanno sicuramente un elettorato liquido più esigente rispetto a questioni di tipo “morale”. Potrei fare l’esempio della provincia di Latina, dove il 70% prendeva Renzi e il 70% prende Zingaretti, e gira che ti rigira salvo qualche eccezione i dirigenti sempre quelli sono, e si spostano laddove hanno più convenienza ad andare. Ecco, se Zingaretti vuole rendere ll PD appetibile per un certo tipo di elettorato che ha abbandonato la casa da anni, dovrà fare uno sforzo immane per liberarsi di queste incrostazioni. Avrà la forza, o la voglia, di farlo, quando ad esempio un pezzo delle vecchie classi dirigenti ex-renziane lo sostengono in maggioranza nella Regione Lazio?

Passando alla questione delle aspettative sulla direzione politica che Zingaretti darà al PD, mi permetto di coltivare qualche dubbio di fronte all’entusiasmo che alcuni manifestano con l’arrivo del neo-segretario. Io vorrei solo rammentare che in questa fase congressuale che è durata pressoché un anno non mi sembra di aver sentito parole di autocritica su quanto fatto negli anni di governo del PD, a partire dal 2011 e per finire al governo Gentiloni. Nulla sugli accordi con la Libia che hanno istituzionalizzato i lager in quel paese, nulla sulla buona scuola, nulla sul jobs-act, nulla sulle trivellazione, nulla su un piano nazionale dei trasporti, nulla sui morti sul lavoro, nulla sul lavoro povero e senza diritti, nulla sul consumo di suolo, nulla sulla lotta all’evasione fiscale, nulla sulle pensioni, sulla sanità (su questo aspetto vi consiglio di leggere Elisabetta Canitano). Non si può pensare di risultare credibili agli occhi di un popolo vittima di una diaspora e soprattutto nelle menti di un blocco sociale martoriato dalla crisi e dalla precarietà e dall’aumento delle disuguaglianze presentandosi in perfetta continuità con un recente passato che ha lasciato solo macerie nel Paese. Se pensi di rappresentare gli ultimi con ricette di destra, pensando che sia ancora il mercato a dover governare tutto,  che bastino gli incentivi alle imprese, tagliare il cuneo fiscale  e una dose massiccia di investimenti pubblici per ridare fiato all’economia, beh, allora abbiamo già dato. Il Paese ha già dato. Se invece Zingaretti mostrerà di voler allontanarsi da tutto questo, dare un taglio al passato, fare una seria autocritica e cambiare strada beh allora potrebbe aprirsi uno spiraglio per un confronto con altri pezzi della sinistra.  Certo il primo passo da segretario, dal valore politico simbolico altissimo, ossia portare il suo sostegno al movimento SI-TAV, non lascia ben sperare. Perché si parla di tattica (mettere in difficoltà il governo) e di strategia (una certa visione delle grandi opere e del modello di sviluppo del paese), mentre altre situazioni (crisi aziendali tipo Pernigotti, emergenze ambientali tipo Taranto, sfruttamento dei lavoratori tipo Amazon) avrebbero meritato di essere messi al primo posto nelle attenzioni del segretario di un partito che vuole ricucire lo strappo con pezzi di società che non riesce più a rappresentare.

Quota 100: provvedimento espansivo?

Dal basso della mia relativa conoscenza di questioni economiche, mi viene comunque da fare qualche considerazione su quota 100 (che, come s’è ormai abbondantemente capito, è solo una ulteriore possibilità data al lavoratore di uscire dal mondo del lavoro per raggiunti limiti di età o di contributi, a Legge Fornero vigente)  e sul millantato effetto espansivo di tale provvedimento sul ciclo economico del Paese.

Prima cosa, il pensionato avrà un reddito da pensione inferiore a quello percepito quando ancora era a lavoro, quindi avrà una capacità di spesa inferiore. C’è il TFR/TFS, direte voi. A parte il fatto che non si percepirà nella sua interezza appena finito di lavorare, ma non immagino spese folli dei neo-pensionati con il gruzzoletto a disposizione. Magari un bel viaggio, qualche bel viaggio, ma non penso a ostriche, champagne, vestiti ogni giorno. Piuttosto, le somme saranno accantonate per assicurarsi una vecchiaia serena, o per aiutare i figli nel momento dell’acquisto di una casa, per il matrimonio, in caso di difficoltà. Quindi, di quale ripresa dei consumi parliamo?

E poi, non esiste alcuna correlazione tra persone che vanno in pensione e persone che sono assunte. Insomma, non esiste alcun 1:1. Anzi.  C’è  invece il rischio di aprire ulteriori buchi nei bilanci dell’INPS. Un lavoratore alla fine del suo percorso lavorativo dovrebbe guadagnare considerevolmente di più rispetto ad un neo assunto, e di conseguenza i contributi dei neo assunti saranno notevolmente inferiori. Quindi per coprire i contributi dei pensionati serviranno un bel po’ di neoassunti se si vuole tenere il sistema in equilibrio. Se poi si vogliono truccare i conti basta sostituire Boeri. I conti torneranno magicamente.

Insomma, ferma restando la necessità di modificare sul serio la Legge Fornero e tenere conto anche di lavoratori precoci, dei lavori usuranti, di chi non ha una regolarità contributiva (quando ci arrivano a quota 100 questi lavoratori? Mai, continueranno ad andare in pensione a 67 anni e rotti), anche un bambino capirebbe che quota 100 è solo un marchettone elettorale in vista delle Europee, né più né meno degli 80 € di Renzi.

 

La CGIL e le sfide del futuro

 

In queste settimane, e fino all’assemblea conclusiva che si terrà a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019,  si sta celebrando il XVIII congresso della CGIL . Alla fine del percorso congressuale la CGIL designerà il nuovo segretario generale, successore di Susanna Camusso.

Da iscritto alla FILT-CGIL, per la quale sono RSU e RLS presso la mia azienda, ho partecipato al congresso territoriale di Roma Sud e Castelli, e al congresso regionale di Roma e Lazio. Il mio primo congresso da sindacalista, dopo anni di congressi di partito. Una esperienza bellissima, che mi ha consentito di conoscere meglio, dal racconto dei lavoratori delegati, realtà lavorative diverse dalla mia e nelle quali emergono criticità devastanti e buone pratiche da esportare altrove. Un dibattito partecipato da donne, uomini, lavoratori, quadri sindacali, rappresentanti istituzionali che non hanno mancato di dare il loro contributo alla discussione.

Tra i diversi interventi ho apprezzato in particolar modo quello di lavoratrici che ancora oggi patiscono dell’assenza di una reale conciliazione vita-lavoro che costringe le donne a scegliere tra famiglia e lavoro, spesso a scapito del posto di lavoro stesso. Il gap di genere, drammaticamente presente a tutti i livelli, resta uno dei principali fattori di mancata crescita del nostro Paese.

Poi l’intervento un lavoratore immigrato che ha ricordato (ce n’è sempre e comunque bisogno) il valore del contributo alla crescita economica di un Paese dei lavoratori che vengono da altri Paesi.

E da ultimo mi ha fatto piacere ascoltare l’intervento di un compagno della mozione di minoranza che, pur da posizioni distanti rispetto a chi ha sostenuto il documento che ha raccolto la quasi totalità dei consensi degli iscritti, ha ribadito la volontà di restare, convintamente, in  CGIL. Uniti nelle differenze.

La prima riflessione che alcuni compagni hanno fatto durante i loro interventi è che ormai la CGIL rappresenta l’unica entità di sinistra capillarmente presente nel paese. L’unica forza di sinistra organizzata che presidia il territorio, i posti di lavoro, discute, dibatte, propone.

La CGIL, a partire dalla sua fondazione (1944), difende i lavoratori italiani. Lo ha fatto nel dopoguerra, negli anni del boom economico, nel ’68, durante gli anni di piombo, durante gli anni ’80, nel periodo della svalutazione della lira, all’entrata nell’Euro, dopo l’11 settembre, durante la peggiore crisi economica dopo quella del 1928 e fino ad oggi.

Lo fa bene, lo fa male, giudichino i lavoratori stessi. I congressi servono, oltre che a definire i gruppi dirigenti, ad analizzare errori, ad elaborare proposte, a preparare il futuro.

Di questo ha parlato la relazione del segretario della FILT-CGIL Roma e Lazio Eugenio Stanziale, riconfermato durante il congresso che si è svolto gli scorsi 30 e 31 ottobre.

 

Una relazione esaustiva, coraggiosa, a tratti severa e comunque di alto profilo. Una analisi che ha riguardato aspetti del momento storico e politico, nazionale e internazionale, e che, ovviamente, ha preso in considerazione la vita della CGIL, passata, presente e futura.

Ho apprezzato moltissimo la “pars destruens” del ragionamento del Segretario. Raramente, nelle parole del leader di un gruppo dirigente, ho assistito ad una autocritica così puntuale sugli errori fatti dalla nostra Organizzazione. La “pars costruens”, che si può sintetizzare nella necessità di cercare nuovi linguaggi per poter ambire a rappresentare al meglio i lavoratori nel prossimo futuro, riguarda noi tutti e da’ il solco entro il quale la CGIL dovrà muoversi.

Come spesso mi capita ho preferito ascoltare, capire, conoscere piuttosto che intervenire in prima persona al dibattito, ma a posteriori un mio piccolissimo contributo provo comunque a darlo.

Una delle parti della relazione del Segretario che mi ha maggiormente indotto alla riflessione è stata quella sul conflitto e le sue forme. Occorre trovare altre forme che non siano lo sciopero, è vero, ed è questa un sfida da affrontare fin da ora. Ma se è vero che il diritto allo sciopero è garantito dalla nostra Costituzione, è anche vero che l’assenza di una legge sulla rappresentanza, apre la strada a scioperi indetti da micro-sindacati (a volte al di là della ragionevolezza dello sciopero stesso in funzione degli obiettivi che si pone) che spesso finiscono per minare la validità dello strumento in sé, oltre a far incazzare notevolmente gli utenti.

Al di là di questo, però, resta la validità dello strumento e se è vero, come anche il Segretario ha rilevato, che anche l’azione della CGIL contro l’attuale governo sembra poco incisiva, allora credo che potrebbe essere il caso di indire, a brevissimo, uno sciopero generale (magari di mercoledì, così si tolgono da subito argomenti ai soliti detrattori, mi si passi la provocazione).

Non perché, come diceva non mi ricordo chi, scioperare è bello, ma perché motivi per scendere in piazza non ne mancano di certo. A partire dalla natura stessa del governo, omofobo, razzista, xenofobo, fascista, nazista. Basta pensare ai migranti, a Riace, a Lodi.

E se ciò è necessario perché ci sono principi sanciti dalla nostra Costituzione che non possono essere calpestati, diventa ancora più necessario se analizziamo la qualità dei provvedimenti economici che il Governo intende intraprendere.

Sforare il 2,4 % di deficit non è di per sé un tabù, ma ha un senso se l’extra deficit è dedicato ad investimenti in conoscenza, in ricerca scientifica, in borse di studio che rendano accessibile scuola e università anche ai soggetti economicamente più deboli, ad investimenti nella sanità pubblica che rendano possibile curarsi anche per chi non ha risorse economiche, ad azzerare le differenze di genere.

Se è dedicato a mettere in sicurezza le scuole, a combattere il dissesto idrogeologico e mettere in sicurezza il territorio, ad investire sul trasporto locale e sul trasporto su ferro, nell’ambito di un piano di mobilità nazionale che integri treno, aereo, autobus, bicicletta, automobile.

In questi mesi non abbiamo visto nulla di tutto ciò, anzi si inizia una battaglia contro le istituzioni Europee, il cui esito potrebbe essere catastrofico per l’Italia, in nome della flat tax che taglia le tasse ai ricchi per restituire ai ricchi, per premiare gli evasori fiscali, per elargire, con criteri ad oggi ignoti, un reddito di cittadinanza che umilia i poveri, ritenuti incapaci di destinare in maniera virtuosa le somme elargite a seconda delle proprie necessità tanto da dover render conto della moralità delle proprie spese e da essere costretti a spendere in determinati negozi e non in altri.

Assistenzialismo, paternalismo, moralismo, incentivi alla delinquenza e all’evasione fiscale, aumento delle diseguaglianze.

Questo ci riserva il governo del cambiamento.

Nulla per il lavoro, la più grande emergenza del Paese insieme alla criminalità organizzata, altro che immigrazione.

E del resto il buon giorno si era già visto con il cosiddetto decreto dignità, che aveva sostanzialmente avallato la logica perversa del jobs-act, limitandosi a limare qualche aspetto marginale, lunghezza dei contratti, indennizzi per il licenziamento, clausole contrattuali e niente conteneva per ripristinare il sacrosanto diritto di mantenere il proprio posto di lavoro quando si è licenziati senza giusta causa. Perché i lavoratori li vogliono anche loro così, muti e sottomessi, senza diritti, pena il licenziamento e la dignità monetizzata con poche migliaia di euro.

Sono mesi difficili, e tutto potrebbe ancora di più precipitare all’esito delle prossime elezioni europee, vero obiettivo dell’attuale governo che pur di racimolare voti e mettere in discussione l’intero impianto di civile convivenza faticosamente raggiunto nel nostro continente, seppur con  i suoi evidenti limiti mostrati in questi anni, liscia il pelo agli istinti più biechi degli italiani ed elargisce mance elettorali che rischiano di minare definitivamente i conti pubblici del nostro paese. Il tutto mentre nel mondo appare evidente la volontà dei satrapi vecchi i nuovi (Putin, Trump,  e recentissimamente Bolsonaro), ai quali il governo italiano non manca di far arrivare l propria stima ed amicizia, di distruggere l’Europa per rafforzare le mire egemoniche delle vecchie e nuove potenze economiche.

La CGIL ha l’obbligo di mostrare una strada alternativa ai lavoratori che miri a togliere armi al populismo, al sovranismo, tentazione che pure trova proseliti in settori della sinistra italiana, al nazionalismo e di proporre al Paese, nelle piazze, nei luoghi di lavoro di batterci insieme affinché le istituzioni europee siano rese trasparenti, democratiche e responsabili verso i cittadini dell’unione. Non mancano proposte in questo senso, su tutte quelle che sta portando avanti con il suo movimento transnazionale Yanis Varoufakis.

Sempre parlando di conflitto, gli scioperi, le manifestazioni, servono non solo a rendere evidente, appunto, il conflitto stesso ma anche a ricucire, consolidare, costruire rapporti con pezzi di società con le quali si riesce difficilmente a dialogare.

In un intervento ascoltato durante il dibattito una compagna poneva l’attenzione al mondo della scuola e alla necessità di parlare con gli studenti. In questi giorni alcune scuole romane sono in fermento, altre ne seguiranno e credo che sia indispensabile un dialogo con gli studenti, i lavoratori di domani ai quali anche la FILT CGIL di Roma e Lazio si è rivolta per capire cosa sia, per le nuove generazioni, il lavoro. Vi riporto di seguito la “piattaforma” del Liceo Virgilio, che presenta una pressoché totale identità di analisi rispetto alle rivendicazioni della CGIL.

“Virgilio occupato.

Ieri noi studenti del Liceo Virgilio abbiamo deciso di occupare il nostro istituto aderendo alla piattaforma politica cittadina che ha visto nell’occupazione del Liceo Mamiani di martedì il suo primo atto. Se da una parte qualcuno dirà che è la solita pantomima che propiniamo ogni anno, il cui scopo è quello di perdere giorni di scuola, al contrario, rispondiamo che non si tratta di questo, ma di una lotta politica, compito che da sempre avrebbe dovuto avere questa forma di protesta.  Analizzate e comprese le circostanze attuali in cui si trova il nostro paese, insieme agli studenti di altre scuole romane, è nata la volontà di contestare e protestare contro le politiche dell’attuale governo. Abbiamo deciso di opporci con forza a chi ha costruito la propria carriera  politica su xenofobia, razzismo, sessismo, omofobia, di contestare un esecutivo che non rispetta né noi né i diritti umani né la Costituzione sulla quale il nostro paese è fondato. Allo stesso tempo, ci discostiamo in ogni modo dalla sinistra dei passati governi, quella stessa sinistra che ha favorito la precarizzazione del lavoro, che ha svilito la scuola pubblica con tagli alla didattica e all’edilizia e che ha promulgato la riforma della Buona Scuola. Una “sinistra” rappresentata da criminali come l’ex Ministro degli Interni Minniti, che ha causato la morte di migliaia di esseri umani in mare.  Ad oggi, però, questa protesta è diretta contro il governo Salvini-Di Maio, inaccettabile sotto ogni punto di vista. Il gravoso incremento di aggressioni ai danni degli stranieri in Italia non può essere tollerato.  Gli sgomberi delle occupazioni abitative, partiti con un’operazione a Tor Cervara il 7 settembre, hanno lasciato sulla strada centinaia di persone in condizioni tragiche, come nell’episodio di Villa Gordiani del 27 settembre. La proposta di abolizione della legge Mancino avanzata dal Ministro per le politiche per la famiglia, Fontana, è uno dei segni più evidenti della tendenza fascista del governo, confermata anche dalle dichiarazioni del Ministro degli Interni. Più di una volta la Lega è scesa in piazza al fianco di CasaPound che, come è noto, occupa diversi stabili da decenni, e che, al contrario delle occupazioni gestite da forze antifasciste e dai movimenti per la casa, non ha certo da temere sgomberi da questo governo, come ha dimostrato quanto accaduto in Via Napoleone III la settimana scorsa. E’ preoccupante la proposta di equipaggiare la polizia di taser e ancor di più la volontà di abolire il reato di tortura, volontà partita da chi sembra aver voluto dimenticare le vittime degli abusi in divisa e dei morti di Stato. Altrettanto drammatico è lo stanziamento di 2.5 milioni di euro per il decreto “Scuole Sicure”, fondi che avrebbero potuto essere destinati all’edilizia scolastica e che non elimineranno il dilagante problema di spaccio all’interno delle scuole.  Il problema della droga si risolve con studenti consapevoli ed informati, colmando il vuoto sociale, non con la repressione.  Il Virgilio protesta contro il nazionalismo di questo governo e contro il suo emblematico slogan: “Prima gli Italiani” che si accompagna ad una propaganda che strumentalizza tragedie e che crea una lotta fra gli ultimi. Non pretendiamo di rovesciare l’ordine costituito solo con la nostra mobilitazione, ma sentiamo la responsabilità di rendere evidente, in maniera incisiva, il nostro dissenso riguardo tutto questo. In questi giorni fra le scuole si sta elaborando un manifesto comune che porti avanti le nostre idee e possa riunire gli studenti in un fronte oppositivo unito. Non ci stiamo schierando contro il corpo docenti né la presidenza, il nostro dissenso è rivolto a chi governa.  Oggi il Virgilio occupa perché questo non è il nostro governo, non è il nostro cambiamento e non è l’Italia in cui vogliamo crescere!”

Se conflitto dovrà essere, la CGIL non può che stare a fianco degli studenti in lotta.

Tra gli interventi che si sono succeduti durante il dibattito congressuale devo dire che pochissimi sono stati quelli che hanno fatto cenno al dramma della sicurezza sul lavoro, vera emergenza nazionale. Un dramma noto, che i lavoratori conoscono a tal punto da ritenere, come dire, scontato che se ne debba avere a che fare quotidianamente. E forse anche da ciò deriva una sorta di ritrosia nel parlarne. Non so.

Davanti alla strage continua alla quale assistiamo inermi ogni giorno e che coinvolge ogni settore di attività, dall’edilizia agli uffici, dalle fabbriche alle strade, dalle forze dell’ordine agli studenti, davanti all’ipocrisia del termine “morti bianche” utilizzato per catalogare morti che invece sono nere come di più non potrebbero essere, quale cosa più efficace di una enorme, massiccia, mobilitazione nazionale di tutti, tutti, e ribadisco tutti i lavoratori? Sarà che per lavoro mi occupo proprio di sicurezza, soprattutto nei cantieri, ma credo cha anche questo potrebbe essere un buon motivo di conflitto per poter chiedere più risorse agli ispettorati del lavoro, alle ASL, maggiori controlli sulla formazione di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, piena attuazione di alcune previsioni del D.Lgs. 81/08, tipo la patente a punti delle imprese.

Infine, mi preme dare un modestissimo contributo anche su un altro argomento al quale ha fatto rifermento il Segretario nella sua relazione, ossia i contratti e, in particolar modo, i premi di risultato e welfare aziendale introdotti dall’accordo del 14 luglio 2016. Mi si permetta di farlo utilizzando le parole di Marta Fana, molto migliori delle mie, e del suo libro “Non è lavoro, è sfruttamento”.

“… La destrutturazione del CCNL e la sua progressiva derogabilità poggiano anche su altri strumenti, non necessariamente esterni: ad esempio l’utilizzo sempre più estensivo del welfare aziendale, oppure le defiscalizzazione dei premi aziendali…

Ancora una volta si afferma l’idea che il peso dell’adattamento, e perché no, dei sacrifici, debba ricadere unicamente sui lavoratori. Il lavoro da costo fisso si fa sempre più variabile, dal momento che pezzi sempre più consistenti sono determinati dagli indici di produttività ed elargiti sotto forma di premi o di welfare aziendali. Poiché molte delle voci variabili possono essere escluse dal calcolo della pensione, l’abbattimento dei diritti opera non soltanto nel presente, ma anche nel futuro. Soprattutto non si capisce perché i lavoratori dovrebbero cedere parte del proprio diritto alla retribuzione e ai suoi aumenti, che rientrano nella sfera del rapporto di lavoro, in cambio del diritto al welfare, che invece è parte integrante dei diritti di un cittadino in quanto tale…

Non bisognerebbe stancarsi di affermare che la retribuzione e il diritto a un salario dignitoso non sono un regalo, una concessione da elargire ai lavoratori se si comportano come chiede il padrone, ma il sacrosanto diritto materiale al processo di vendita della forza produttiva da parte dei lavoratori stessi, Infine, la logica dei premi aziendali individualizza i rapporti di lavoro creando competizione tra i lavoratori, mettendoli gli uni contro gli altri; vince che lavora di più, non chi mette in discussione le scelte dell’azienda, chi si piega senza tentennamenti ai nuovi orari. In realtà però chi vince è solo ed esclusivamente l’azienda, i suoi profitti…

Per qualsiasi ragione, chi ha il potere di elargire o meno i premi può sempre ritrattare in modo soggettivo o oggettivo, un calo nelle vendite, un incidente, un investimento sbagliato che non produce gli effetti sperati possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi per cui scattano i premi. Così la promessa viene meno, ma soprattutto tutto il peso del rischio imprenditoriale ricade e viene assorbito dai lavoratori. Gli stessi che hanno accettato di lavorare di più, più intensamente, nella speranza di ricevere qualcosa. Sarebbe il caso di ricominciare a pensare che quel che viene promesso qui, cioè il salario, è un diritto e non un favore…

Sul piano generale, il ricorso al welfare aziendale come forma di remunerazione ha a che fare con il ruolo dello Stato e della sua funzione democratica nel definire e soddisfare quei diritti che dovremmo considerare non già di cittadinanza, ma proprio universali, quali la casa, la sanità, la pensione, la cura delle persone e l’istruzione, che prescindono dallo status di lavoratore. Da un lato, infatti, in un sistema basato sulla fiscalità generale, cioè sulle tasse versate dai cittadini, principalmente lavoratori, una riduzione del gettito fornisce un assist ai tagli di bilancio per sanità, istruzione, trasporti, assistenza di vario genere. Dall’altro, delegando la definizione del welfare alle imprese, si compie una vera e propria privatizzazione dello stato sociale, lasciando, quindi, un diritto di cittadini in balìa dell’arbitrarietà e degli obiettivi delle imprese.  Se il rischio di un welfare sempre più ristretto e insufficiente ricade sull’intera collettività, esclusi dalla protezione sociale saranno proprio coloro che dovrebbero maggiormente beneficiarne, ovvero i soggetti più vulnerabili: precari, occupati e non, giovani in età scolare…in sintesi si avalla la crescita di povertà e disuguaglianze, rinnegando il principio di sussidiarietà. Un effetto regressivo che si riversa sull’intera società, generalizzando l’iniquità intrinseca della detassazione dei premi di produttività. Questa tendenza al welfare privatizzato non può lasciare i sindacati indifferenti o peggio essere avallata, proprio nel momento in cui sul fronte della contrattazione nel settore pubblico, a livello nazionale e territoriale, ci si batte per il rispetto di diritti minimi in un contesto già ampiamente esternalizzato, su cui è sempre più difficile rivendicare condizioni di lavoro degne, soprattutto per i lavoratori in appalto.

Basta? Alle imprese che acclamano il mercato con la miseria degli altri non basta mai.”

In definitiva, forse occorre aprire un dibattito su questi aspetti a due anni e passa dall’accordo interconfederale. Confrontandomi con un compagno della CGIL di lungo corso, quando ho detto vogliamo il pane e le rose, mi ha invitato a considerare i tempi, e a portare a casa prima il pane. Si, ma io le rose le voglio lo stesso.

Mi fermo, e nel ringraziare i pochi affezionatissimi che arriveranno alla fine di questo articolo, auguro ai compagni della CGIL il meglio.

W la CGIL!

p.s. (al di là di tifoserie e promettendo una analisi un po’ più approfondita, dico che Maurizio Landini sarebbe un ottimo segretario generale della CGIL)