Parlando sempre da osservatore esterno, della giornata di domenica la cosa da salutare con maggiore soddisfazione è la partecipazione. In assoluto numeri inferiori rispetto al passato, ma visto lo stato di salute del PD in questo primo anno di governo fasciogrillino, e viste le batoste nei recenti appuntamenti elettorali, un milione e settecentomila persone (in carne ed ossa) che si sono messe in fila non sono poche, anzi. Al di là dell’esercizio di democrazia occorre anche capire da chi è formato questo milione e settecentomila persone che hanno votato.
Uno zoccolo duro di iscritti/militanti/elettori.
Un po’ di persone per dare una lezione a Renzi e ai renziani, nella speranza che davvero mettessero in atto la minaccia di andar via qualora avesse vinto Zingaretti.
Un altro pezzo per dare un segnale di resistenza democratica al governo.
E infine un’ultima porzione di partecipanti che hanno visto in Zingaretti la possibilità di una virata a sinistra del PD, nella speranza di un effetto positivo a catena per tutto il mondo disgregato della sinistra.
Vorrei soffermarmi sul secondo e sul quarto punto.
Uno dei mali della politica è il trasformismo. la politica italiana non è esente, e il PD nemmeno. Come si suol dire, molti di quelli che si sono professati bersaniani prima, renziani poi, non hanno avuto alcuna remora a spostarsi con anticipo dalla parte di Zingaretti, avendo addorato il fieto del miccio, come direbbe Eduardo. Sempre pronti a salire sul carro del vincitore, anche in anticipo rispetto ai risultati, anzi condizionandoli sicuramente. Ma le teste sono sempre quelle, e i modi pure, ed esprimono una concezione politica personalistica, clientelare, familistica (ripeto, da certe storture si salvano davvero in pochi, nel panorama politico italiano) che costituisce una delle ragioni che ha alimentato la disaffezione dei cittadini alla partecipazione e che in una certa misura ha contribuito all’allontanamento dei cittadini dai partiti di centro-sinistra, i quali hanno sicuramente un elettorato liquido più esigente rispetto a questioni di tipo “morale”. Potrei fare l’esempio della provincia di Latina, dove il 70% prendeva Renzi e il 70% prende Zingaretti, e gira che ti rigira salvo qualche eccezione i dirigenti sempre quelli sono, e si spostano laddove hanno più convenienza ad andare. Ecco, se Zingaretti vuole rendere ll PD appetibile per un certo tipo di elettorato che ha abbandonato la casa da anni, dovrà fare uno sforzo immane per liberarsi di queste incrostazioni. Avrà la forza, o la voglia, di farlo, quando ad esempio un pezzo delle vecchie classi dirigenti ex-renziane lo sostengono in maggioranza nella Regione Lazio?
Passando alla questione delle aspettative sulla direzione politica che Zingaretti darà al PD, mi permetto di coltivare qualche dubbio di fronte all’entusiasmo che alcuni manifestano con l’arrivo del neo-segretario. Io vorrei solo rammentare che in questa fase congressuale che è durata pressoché un anno non mi sembra di aver sentito parole di autocritica su quanto fatto negli anni di governo del PD, a partire dal 2011 e per finire al governo Gentiloni. Nulla sugli accordi con la Libia che hanno istituzionalizzato i lager in quel paese, nulla sulla buona scuola, nulla sul jobs-act, nulla sulle trivellazione, nulla su un piano nazionale dei trasporti, nulla sui morti sul lavoro, nulla sul lavoro povero e senza diritti, nulla sul consumo di suolo, nulla sulla lotta all’evasione fiscale, nulla sulle pensioni, sulla sanità (su questo aspetto vi consiglio di leggere Elisabetta Canitano). Non si può pensare di risultare credibili agli occhi di un popolo vittima di una diaspora e soprattutto nelle menti di un blocco sociale martoriato dalla crisi e dalla precarietà e dall’aumento delle disuguaglianze presentandosi in perfetta continuità con un recente passato che ha lasciato solo macerie nel Paese. Se pensi di rappresentare gli ultimi con ricette di destra, pensando che sia ancora il mercato a dover governare tutto, che bastino gli incentivi alle imprese, tagliare il cuneo fiscale e una dose massiccia di investimenti pubblici per ridare fiato all’economia, beh, allora abbiamo già dato. Il Paese ha già dato. Se invece Zingaretti mostrerà di voler allontanarsi da tutto questo, dare un taglio al passato, fare una seria autocritica e cambiare strada beh allora potrebbe aprirsi uno spiraglio per un confronto con altri pezzi della sinistra. Certo il primo passo da segretario, dal valore politico simbolico altissimo, ossia portare il suo sostegno al movimento SI-TAV, non lascia ben sperare. Perché si parla di tattica (mettere in difficoltà il governo) e di strategia (una certa visione delle grandi opere e del modello di sviluppo del paese), mentre altre situazioni (crisi aziendali tipo Pernigotti, emergenze ambientali tipo Taranto, sfruttamento dei lavoratori tipo Amazon) avrebbero meritato di essere messi al primo posto nelle attenzioni del segretario di un partito che vuole ricucire lo strappo con pezzi di società che non riesce più a rappresentare.